Sex toys nel Calendario dell'Avvento: il Natale è hot!
- spaziosessuologia2
- 8 dic 2017
- Tempo di lettura: 2 min
L'usanza del Calendario dell’Avvento ha radici alla fine dell'Ottocento nei paesi del nord europa, precisamente in Germania.
La storia narra che un bimbo tedesco fosse molto impaziente di festeggiare il Natale e chiedesse continuamente a sua mamma il conto dei giorni che mancassero alla festa. La mamma, per far comprendere l bambino il senso dei giorni che passavano, decise di preparare dei biscotti speziati e di dividerli in 24 sacchettini, dandone uno al giorno al piccolo Gherard, dal 1 dicembre alla vigilia, in modo che fosse facile anche per lui tenere il tempo fino a Natale.
L’idea fu ripetuta ogni anno per tutta la sua infanzia.
Divenuto grande, Gherard sviluppò l’idea della sua mamma e realizzò il primo Calendario dell’Avvento, stampando un cartellone con 24 finestrelle che le mamme avrebbero potuto riempire come volevano.
Oggi la tradizione del Calendario dell’Avvento è diffusa in tutto il mondo: ci sono quelli di cioccolata, quelli che nascondono disegnini di natale, o dolcetti, peluche, poesie e citazioni, prodotti di bellezza.. e sex toys!
L'idea è di MySecretCase, un fornitissimo sexy shop online, che ha lanciato una versione piccante del Calendario dell'Avvento con 24 scatoline, ognuna contenente un oggettino del piacere: da vibratori e stimolatori, lubrificanti, intimo sexy e mascherine, candele per massaggi, kit per bondage, e tanti giochi erotici.
Ogni giorno un nuovo sex toy, e le 24 sorprese non sono affatto casuali, ma accuratamente pensate, scelte, per regalare un percorso sensoriale e sensuale che avesse un divertimento assicurato e una reale utilità per la coppia.
Il mercato dei sex toys in Italia è in forte crescita: la piattaforma di e-commerce ha individuato un aumento delle vendite di giochini erotici del 40% rispetto al 2016. Sono le coppie le maggior acquirenti di gadget erotici: nel 2017 rappresentano infatti il 35% delle vendite rispetto al trend 2014 - 2016 (25%). Questi dati sono indice di come il pregiudizio e le resistenze si stiano lentamente abbassando: le donne, infatti, sono sempre state diffidenti quando si parlava di sperimentazione del piacere individuale e delle fantasie di coppia, mentre alcuni uomini vedono tali oggetti come possibili “rivali” nel rapporto, come qualcosa che potrebbe sostituirli o addirittura minare la loro virilità.
Comments