Chi è il Sessuologo? Come ci può aiutare?
- spaziosessuologia2
- 7 dic 2017
- Tempo di lettura: 2 min

La sessuologia è una disciplina che riunisce diverse scienze come la biologia, la medicina, l'etologia, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l'antropologia. Questo ci fa capire come ciò di cui si occupa, la sessualità, sia un argomento multi-disciplinare e che per essere affrontato nella sua interezza richieda un approccio integrato tra varie figure professionali.
Se abbiamo un problema alla vista, ci rivolgiamo all'oculista; quando ci fa male un dente corriamo immediatamente dal dentista, per una frattura del polso dall'ortopedico, e per un problema al cuore dal cardiologo. Ma quando la difficoltà nasce nella sfera sessuale e la viviamo nella nostra intimità con l'altro, o anche da soli, a chi ci rivolgiamo?
Al sessuologo clinico.
Il sessuologo clinico è un professionista, medico o psicologo-psicoterapeuta, che ha conseguito una specializzazione in sessuologia clinica, e si occupa di tutto ciò che riguarda la sfera sessuale, sia sana che disfunzionale.
Quando ci troviamo a vivere una difficoltà che ostacola la nostra sessualità ed il nostro benessere ci sentiamo spaesati: non sappiamo a chi rivolgerci, proviamo sentimenti di vergogna, pudore, di paura unita ad ansia, che hanno la meglio su di noi, e questo alimenta un senso di solitudine, convincendoci del fatto che nessuno può capirci o aiutarci a risolvere la nostra situazione. Rivolgersi ad uno specialista è il primo passo verso un cambiamento che si desidera, ma che in realtà spesso imbarazza o spaventa.
Il sessuologo ha le competenze e gli strumenti per accogliere il disagio e la sofferenza che ha causato, al fine di promuovere il raggiungimento di una condizione di benessere sia personale che di coppia.
Come avviene?
Prendendo consapevolezza del proprio funzionamento sessuale
Costruendo una relazione positiva con il proprio corpo e con quello del partner
Esplorando emozioni, vissuti, paure e resistenze
Riflettendo sul significato del sintomo sessuale
Mobilitando le risorse interne
Affrontando la conflittualità di coppia
Apprendendo stili comunicativi più funzionali ed efficaci alla coppia
Per quali difficoltà ci rivolgiamo al sessuologo?
Le disfunzioni più comuni:
Disturbi del desiderio maschile e femminile
Disturbi da dolore coitale e non coitale (dispareunia, vaginismo)
Disfunzione erettile
Disturbi dell'orgasmo maschile (eiaculazione precoce, eiaculazione ritardata, aneiaculazione)
Disturbi dell'eccitazione e dell'orgasmo femminile.
Inoltre, va precisato che quando si valuta una disfunzione sessuale è importante fare una distinzione sulla causa che la genera:
una causa organica, che viene indagata con valutazioni specifiche da parte di altre figure mediche professionali;
una difficoltà psicologica e/o relazionale.
Nel primo caso, è il medico che con esami specifici e strumenti adeguati, fa una diagnosi e prescrive la terapia adeguata, trattandosi di un problema curabile e risolvibile.
Nel secondo caso, quando si esclude la causa organica, si intraprende un terapia psicologica che supporta il paziente e che lo aiuta, con le sue risorse interne, a far fronte al disagio e a ritornare in una situazione di benessere personale.
Tuttavia, la consulenza sessuale può affrontare altre importanti tematiche:
Sessualità nelle varie fasi della vita
Contraccezione
Sessualità in gravidanza e post parto
Infertilità
Problemi legati all'orientamento sessuale
Educazione sessuale, affettiva ed emozionale dell'età evolutiva
Sessualità e disabilità
Parafilie
Sessualità e malattie croniche
Problemi di coppia
La terapia dei disturbi sessuali e delle problematiche relative alla vita sessuale ha come scopo non solo la scomparsa della disfunzione sessuale, ma anche il mantenimento del benessere psicosessuale raggiunto.
Comments